Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Aethina tumida: confermato un nuovo focolaio in Calabria
[Torna all'indice generale]
  
Grimaldi (Cosenza) – 26 luglio 2016. Un nuovo focolaio di Aethina tumida è stato ritrovato oggi in Calabria, a comunicarcelo ufficialmente Francesco Artese nella sua veste di Presidente di FAI Calabria. L’apiario interessato, situato nel territorio di Grimaldi - Comune in provincia di Cosenza, al confine con la provincia di Catanzaro, distante dall’area di protezione circa 90 km - sarebbe di proprietà di un apicoltore di Zafferana Etnea (CT), mai censito e i cui alveari non sono presenti nella Banca Dati Nazionale. Secondo quanto dichiarato dall’apicoltore, gli alveari sono in Calabria da diverso tempo; il Corpo Forestale dello Stato sembra stia indagando – con verifiche condotte anche in Sicilia - sulla veridicità di tale dichiarazione. Nell’apiario infestato è stata riscontrata la presenza di soli adulti di Aethina tumida e secondo l’ancora vigente Decreto n. 94/2014 della Regione Calabria è prevedibile che vengano presto avviate le procedure per la sua distruzione, questa volta senza rimborsi, vista la mancata denuncia di possesso degli alveari. Sono stati inoltre già avviati controlli più approfonditi sugli altri apiari presenti in zona Grimaldi con ispezioni guidate dal dottor Franco Mutinelli (direttore del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie delle Api). Questo nuovo ritrovamento fa saltare l’ipotesi di una diversa strategia – alternativa alla distruzione dell’intero apiario visto che i ritrovamenti continuavano finora solo in Zona Rossa – che si prospettava ultimamente nelle stanze del Ministero della Salute. Il caso di Grimaldi, infine, evidenzia la carenza dei controlli negli spostamenti di api e alveari e l’inadeguatezza della Banca Dati Apistica quale strumento di prevenzione.
 
(by Francesco Artese, Presidente FAI Calabria - 26/7/2016)