Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Una nuova ricerca sui comportamenti di caccia del Calabrone asiatico (V. velutina)
[Torna all'indice generale]
  
Una ricerca scientifica da poco pubblicata, intitolata “Olfactory Attraction of the Hornet Vespa velutina to Honeybee Colony Odors and Pheromones” di Antoine Couto e colleghi (2014) (PlosOne - dicembre 2014), concede qualche plausibile speranza circa la possibilità di mettere a punto in futuro degli strumenti di contrasto efficaci verso Vespa velutina. Questa specie aliena, come noto, è ormai ampiamente presente nel Ponente ligure, dove arreca ingenti danni ad alveari e quindi ad apicoltori. La recente introduzione in Europa del calabrone asiatico, oltre a costituire un problema per l’apicoltura come già dimostrato in passato in Francia e ora anche in Liguria, comporta ricadute negative non solo su pronubi domestici (Apis mellifera) ma anche sulle specie selvatiche, con seri rischi per la biodiversità. Gli individui di Vespa velutina utilizzano segnali olfattivi per il rilevamento a lungo raggio di fonti alimentari, nel caso che più ci interessa la posizione di colonie di api, ma l'esatta natura di questi segnali rimane sconosciuta. Couto et al., hanno studiato il comportamento di orientamento delle operaie del calabrone asiatico verso una gamma di prodotti dell'alveare e diverse fonti di proteine, così come nei confronti delle sostanze chimiche importanti emesse da queste fonti di cibo. In un test a scelta multipla eseguito in condizioni controllate di laboratorio, i ricercatori hanno verificati che i calabroni sono fortemente attratti dall'odore di alcuni prodotti dell'alveare, in particolare polline e miele. Durante il test alcuni composti specifici, come il feromone di aggregazione api, geraniolo, si è rivelato molto attrattivo. I feromoni prodotti da larve di api o dalla regina erano anche di interesse per gli individui di V. velutina, anche se in misura minore. Questi risultati indicano che il calabrone asiatico è selettivamente attratto da stimoli olfattivi provenienti dagli alveari, capaci di fornire informazioni anche sulle dimensioni della colonia. Questo studio apre nuove prospettive per la comprensione del comportamento di caccia della velutina e suggerisce la strada per lo sviluppo di strategie di cattura efficaci contro questa specie aliena, in particolare per quanto riguarda il trappollaggio massale con esche effettivamente attrattive.
 
(by Luca Tufano - 6.02.2015)