Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
“Nuove emergenze in Apicoltura: Aethina tumida, Vespa velutina e frodi”
[Torna all'indice generale]
  
Sabato 15 Novembre 2014, nell'ambito di API & TOUR, si è svolto, ad Arezzo, un Convegno Straordinario di A.N.A.I. Il tema? “Nuove emergenze in Apicoltura: Aethina tumida, Vespa velutina e frodi”. L'incontro è stato mirabilmente condotto da Massimo ILARI, direttore Editoriale di Apitalia, nel ruolo di Moderatore, che ha aperto i lavori alle ore 10.30, ringraziando il numeroso pubblico presente in sala, e presentando gli illustri relatori: il Generale Giuseppe VADALA',
Comandante Regionale della Toscana del Corpo Forestale dello Stato; Gianluca BAIOCCHI; Ispettore Corpo Forestale dello Stato; Ispettore Enrico Lupetti, Comandante della Stazione di Calci – Pisa; Ermanno DE CHINO, Azienda apistica Apiservices. I lavori sono stati chiusi alle ore 14.00, in un crescendo di argomenti assolutamente nuovi per il mondo apistico.
Alla presenza di tutti i Presidenti delle A.N.A.I. regionali (per le Marche Pierluigi Pierantoni, Vice Presidente nazionale di A.N.A.I.; Damiano Martellini per la Lombardia; Georg Eller per l'Alto Adige; Enrico Gualdani per la Toscana; Francesco Tolomei e Leonardo Manfredini per il Lazio e, dulcis in fundo, la Presidentessa della neonata A.N.A.I. Umbria, Lucia Patalacci e tanti tanti altri ... ).
Quello che in un primo momento doveva essere un Convegno di transizione, dove il Presidente A.N.A.I., Sergio D’AGOSTINO, avrebbe dovuto relazionare riguardo alla Sua Audizione al Senato della Repubblica presso la 9a Commissione Agricoltura riguardo al problema Vespa Velutina (e lo ha comunque fatto), si è trasformato in un incontro dai “mille” argomenti. Il Generale Giuseppe Vadalà, da pochi mesi ha assunto il Comando del Corpo Forestale dello Stato per la Regione Toscana, dopo aver illustrato le funzioni del Corpo Forestale (compiti, prerogative, obbiettivi raggiunti e azioni future) ha posto il suo focus sull'importanza del made in Italy, incluso il miele e i prodotti dell'alveare, e sulla difesa che ne fa il Corpo Forestale con la sua azione sul territorio. Poi, ha preso la parola l'Ispettore Gianluca Baiocchi, noto per l'operazione “Ape Maya”. Baiocchi ha imparato il mestiere di apicoltore per dare i consigli giusti per una produzione di qualità a protezione di quanti lavorano bene. A seguire, l'intervento dell'Ispettore Enrico Lupetti (Comandante della Stazione di Calci - Pisa) che ha relazionato sulla vicenda del furto di arnie nelle province di Pisa e Lucca. Operazione che nonostante enormi difficoltà operative si è risolta positivamente grazie alla collaborazione di tutti gli Apicoltori che hanno subito i furti. Tangibile l'emozione che ha espresso il Presidente D'Agostino nel ringraziare il Corpo Forestale dello Stato e anche tutti i Comandi dei Carabinieri delle due provincie per le energie profuse nel recuperare le arnie rubate, con una particolare attenzione a quelle gettate nei fiumi (con le api vive dentro e molte di queste “incelofanate”). Gli autori per liberarsi della refurtiva non si sono fatto scrupolo di affogarle. Non hanno fatto però i conti con la forte determinazione degli apicoltori decisi a riprendersi le LORO api e di fare pulizia “in casa loro”.
Infine è arrivato il momento di Ermanno De Chino (Apicoltore Professionista che dal Veneto è emigrato in Sicilia per realizzare il Suo Sogno: aprire un Azienda di Apicoltura) che ha mirabilmente illustrato le violente devastazioni che riesce a fare Aethina tumida quando aggredisce gli alveari. La relazione si è sviluppata in un modo così intenso che ha catalizzato la totale attenzione del pubblico (siamo certi che nel breve, dalle pagine di Apitalia saranno forniti tutti gli aspetti sia pratici che scientifici).
Sala piena in ogni ordine di posti e tanta gente in piedi.

Allegata alla notizia potete trovare una Galleria fotografica del Convegno
 
(by Laura De Medici, Foto di Villi Mattei - 20.11.2014)
 
 
 File allegati a quest'evento: 1 file tot.
656 Kb Galleria fotografica Convegno
 
Dimensione file: 656 Kb - [download]