Griuppo COLOSS [Torna all'indice generale] |
|
![]() Il Network COLOSS per la protezione delle api ha reso noti i risultati preliminari di uno studio internazionale relativo alle perdite invernali di colonie di api. I dati sono stati raccolti da Israele e Algeria e da 19 Stati europei. 17.135 apicoltori hanno risposto al questionario, fornendo dati sulla mortalità invernale e su altri aspetti dei loro alveari. In totale gli apicoltori che hanno risposto gestivano più di 376.754 colonie. Un’analisi preliminare di questi dati dimostra che il tasso di mortalità nell’inverno 2013-2014 variava tra i diversi Stati fra il 6% della Norvegia e il 14% del Portogallo, anche con marcate differenze fra regione e regione, all’interno dello stesso stato. La media della perdita di colonie negli stati considerati si attesta al 9%, il dato più basso da quando nel 2007 è iniziato questo tipo di studio da parte del Gruppo COLOSS. Si tratta di dati che sono in linea con le perdite del 7,85% registrate nello stesso periodo in Inghilterra e Galles. Le perdite di colonie negli USA tra il 1° ottobre 2013 e il 1° aprile 2014 sono state anch’esse più basse. Il protocollo utilizzato per raccogliere i dati COLOSS è stato standardizzato su base internazionale 2,3, per consentire confronti e analisi congiunte dei dati. Un’analisi più dettagliata dei fattori di rischio utilizzando tutti i dati finora raccolti, oltre a quelli sulle perdite di colonie provenienti da altri stati, sarà pubblicata nel corso dell’anno. Secondo il coordinatore del gruppo COLOSS, Dr. Romée van der Zee, del Centro di ricerca apistica olandese, il contributo dei diversi fattori correlati alle perdite delle colonie sembra dipendere molto dalle condizioni meteorologiche. Le colonie hanno sviluppato la covata tardivamente a causa della primavera relativamente fredda del 2013 e ciò potrebbe aver diminuito il numero di cicli riproduttivi della varroa, generando un numero inferiore di acari. Successivamente, le buone condizioni climatiche del periodo estivo avrebbero fornito eccellenti opportunità alle api per il bottinamento. COLOSS è un gruppo di ricerca sull’apicoltura precedentemente finanziato dal programma COST dell'Unione Europea (Action FA0803) e attualmente da Ricola Foundation – Nature & Culture, che si propone di spiegare e prevenire le gravi perdite di colonie di api. COLOSS non sostiene direttamente la ricerca scientifica, ma mira a coordinare le attività di ricerca internazionali in tutta Europa e nel mondo, promuovendo la collaborazione ed un programma di ricerca con un forte accento sul trasferimento della scienza nella pratica apistica. COLOSS ha più di 300 membri provenienti da 63 paesi di tutto il mondo. Il suo Presidente è il Prof. Peter Neumann dell'Università di Berna, in Svizzera. Sito http://www.coloss.org/ 2. I protocolli standard sono disponibili in The COLOSS BEEBOOK. Volumi 1 e 2 e online. http://www.ibra.org.uk/articles/The-COLOSS-BEEBOOK 3. The COLOSS BEEBOOK Volumei 1 e 2 sono disponibili in formato cartaceo: http://ibrastore.org.uk/index.php?main_page=advanced_search_result&search_in_description=1&k eyword=beebook 4. Informazioni sulle perdite di colonie di api nell’inverno 2013-14 negli USA sono disponibili nel sito Bee Informed Partnership: http://beeinformed.org/2014/06/state-by-state-colony-loss-2013-2014/ 5. Informazioni sulle perdite di colonie di api nell’inverno 2013-14 nel Regno Unito sono disponibili nel sito della British Beekeepers Association: http://www.bbka.org.uk/news_and_events/honey_bee_colony_winter_survival_rate_greatly_impro ves Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Franco Mutinelli - Email: fmutinelli@izsvenezie.it |
|
(by Apitalia - 21.07.2014) | |
File allegati a quest'evento: 1 file tot. | |
Perdita di api inverno 2013-2014 Dimensione file: 196 Kb - [download] |
|