Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Sardegna: presentata nuova legge tutela comparto apistico
[Torna all'indice generale]
  
Il consigliere regionale sardo, Oscar Cherchi (Fi), ha presentato la proposta di legge regionale per l'incentivazione dell'allevamento apistico e per la tutela e la salvaguardia dell'Apis Mellifera Ligustica: il provvedimento è ora pronto ad approdare in commissione Agricoltura e, successivamente, in aula. La legge - spiega una nota del consiglio regionale - concede risorse per tre milioni annuali per i prossimi tre anni compreso il 2014, dei quali un terzo di provenienza regionale e il resto da contributi statali. «Un settore che va rilanciato per molte ragioni, oltre a quelle strettamente economiche comuni alle altre attività agricole e allevatoriali», commenta Cherchi, sottolineando che obiettivo del testo è anche «favorire, attraverso l'integrazione al reddito degli imprenditori del comparto, la tutela e la salvaguardia di una biodiversità fondamentale per conservazione dell'ambiente naturale e dell'agricoltura in generale».
La nuova legge sarda sull'apicoltura, inoltre, chiarisce alcune definizioni della precedente legge in materia. Ad esempio - illustra il comunicato - la stessa conduzione zootecnica delle api, l'apicoltura, sarà considerata “attività agricola” come definita dalla legge, assumendone quindi doveri e diritti. Saranno quindi considerati prodotti agricoli il miele d'api (da nettare e da melata), la cera d'api, la pappa reale, il polline, il propoli, il veleno d'api, le api e le api regine, l'idromele, l'abbamele o sapa di miele, l'aceto di miele e tutti i prodotti della lavorazione, raffinazione e confezionamento del miele. Vengono, inoltre, specificate le differenze fra imprenditore apistico e apicoltore professionista, stabilite le modalità della pratica del nomadismo dando facoltà agli enti locali di favorire la dislocazione degli alveari nei fondi di loro proprietà. «Diventano anche più stringenti i controlli sulle api provenienti da aree esterne alla Sardegna» conclude Cherchi che ha proposto il nuovo testo di legge al via del suo iter di approvazione da parte del Consiglio regionale.
 
http://www.asca.it
 
(by www.asca.it - 5.06.2014)