Elba: l’Orto dei Semplici e l’apicoltura [Torna all'indice generale] |
|
![]() Oltre ai lavori di bonifica, manutenzione e ampliamento e all’accoglienza dei visitatori, la scorsa settimana l’Orto è stato al centro di una “Learning week” di “eccellenza”, a cui ha partecipato un gruppo di studenti grazie al progetto “Apicoltura di eccellenza: il miele italiano e le sue lavorazioni”, finanziato interamente dalla Regione Lombardia e che ha coinvolto l’Istituto Don Milani di Montichiari, l’Istituto Agrario Stanga di Cremona, l’Istituto Agrario di Lonato e il Centro professionale IAL- Innovazione Apprendimento lavorativo. La connessione con il progetto è stata la figura di Roberto Ballini, apprezzato e appassionato professionista apicoltore, che attualmente collabora alla gestione dell’Orto per conto della Cooperativa Dieciremi. Gli obiettivi del progetto sono quelli di fornire strumenti per favorire la microimprenditorialità giovanile, sperimentare la spendibilità delle competenze acquisite nel percorso scolastico in situazione reale, verificare quali siano i modelli di impresa più adatti dato il contesto economico ambientale, valorizzare lo spirito cooperativo in fase di apprendimento e di sviluppo della progettualità. «In una situazione economica di diffusa disoccupazione giovanile – si legge nel progetto- si intende fornire le basi per l’intrapresa di un’attività imprenditoriale che richiede una dotazione strutturale e un capitale assai modesto, senz’altro finanziabile facendo ricorso al microcredito. L’attività formativa proposta integra e completa il percorso di orientamento svolto a scuola nell’ambito del progetto Fixo (Formazione e innovazione per l’orientamento)». Si è trattato di una settimana a contatto con un professionista, per far vivere ai ragazzi l’esperienza sul campo. Il progetto è stato curato dai docenti: Elisabetta Larini, Susanna Ravelli e Maurizia Calabrese. |
|
(by Apitalia - 22.05.2014) | |