Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Pappa Reale cinese all’antibiotico
[Torna all'indice generale]
  
E’ recentemente scattato l’allarme sanitario comunitario (Rapid alert system for food and feed) su pappa reale risultata contaminata dal cloramfenicolo, un antibiotico genotossico il cui utilizzo negli alimenti è vietato e sospettato, tra l’altro, di avere connessioni con alcune forme tumorali. La pappa reale nella quale sono state rilevate tracce di questo antibiotico, è quella prodotta da paesi terzi ed in particolare dalla Cina. La pappa reale cinese costa assai meno di quella italiana sia per i costi di produzione notevolmente più bassi, sia per il fatto che le api, per mezzo del cloramfenicolo, vengono indotte ad una innaturale iperproduzione. Siccome la produzione nazionale riesce a soddisfare solo il 3% delle richieste del mercato (fino ai 400 quintali l’anno), il mercato cinese, leader con un milione di chili prodotti ogni anno, diventa la fonte di approvvigionamento più utilizzata dai distributori. Il problema è che circa l’80% di pappa reale che arriva dalla Cina risulta contaminata dal cloramfenicolo. Occorre anche ricordare che in Italia la pappa reale non è soggetta ad alcun obbligo di legge rispetto all’indicazione dell’origine, né norme che prescrivano garanzie particolari per i consumatori.
 
(by Apitalia)