Il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università di Torino ha comunicato il ritrovamento di alcuni esemplari di Vespa Velutina nel comune di Vicoforte Mondovì, in provincia di Cuneo. Dunque, l'insetto killer delle api (troverete un ampio servizio su Apitalia di novembre) è arrivato anche in Piemonte, dalla Liguria. Secondo i deputati del Partito democratico Michele Anzaldi, Nicodemo Oliverio e Mino Taricco, membri della Commissione Agricoltura alla Camera: «La proliferazione di questo insetto mette a serio rischio il sistema dell’apicoltura, che nel nostro paese conta 1,3 milioni di alveari, per un fatturato complessivo di 60 milioni di euro. A cinque mesi dalla prima individuazione della Vespa Velutina in Italia, questo nuovo ritrovamento dimostra che si tratta ormai di una vera e propria emergenza e si rende dunque sempre più urgente la creazione di un tavolo di coordinamento che coinvolga il ministero dell’Ambiente, l’Ispra, il ministero della Salute, il ministero dell’Agricoltura e il Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell’Universita di Torino che ha individuato la presenza della vespa velutina in Italia». |