Apicoltura e Agricoltura sostenibile: uno sguardo al futuro [Torna all'indice generale] |
|
![]() Sono stati messi sotto osservazione, in particolare, gli insetticidi sistemici e la loro influenza sulla qualità e la salubrità del miele, anche a seguito degli studi svolti e pubblicati dall'EFSA, le cui conclusioni sono state recepite nella normativa UE. La ricerca in Italia non si è limitata ai soli pesticidi ma sono state analizzate anche diossine, PCB, metalli pesanti, radioattività, OGM e altro ancora, con l'obiettivo di individuare criticità esogene (ambientali, colturali ecc) e fattori di rischio endogeni al settore (antibiotici e altro da presunte cattive pratiche apistiche). Dalla Campagna di monitoraggio straordinario svolta dall'Osservatorio Miele emergono punti di forza sulla qualità dei mieli italiani ma anche aree di criticità che occorre affrontare sul piano scientifico e su quello politico-istituzionale. L'obiettivo del Convegno? Diffondere e condividere gli elementi di conoscenza acquisiti, di promuovere le tecniche di difesa fitosanitarie più compatibili e contribuire a una diversa capacità d'assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni. Info: Segreteria organizzativa, Ufficio Formazione. Telefono: 030/2290230/330/333/379. Email: formazione@izsler.it |
|
(by Apitalia - 3.09.2013) | |