Una mieleria viaggiante, in Vallonia [Torna all'indice generale] |
|
![]() La mieleria viaggiante permette agli apicoltori di lanciarsi, soprattutto, nella pratica senza dover affrontare un rilevante investimento iniziale (sono necessari circa 6.000 euro) e di valorizzare la loro produzione del miele nel rispetto delle norme sanitarie. Il progetto si avvale della collaborazione dell'organizzazione belga Diversiferm (Cellule Qualité Produits Fermiers. Fermiers sta per proprietari di azienda agricola, ndr), essenzialmente per la consulenza sulle norme sanitarie (è chiaro che occorre far riferimento alla realtà belga, ndr). La capacità di estrazione della mieleria è stimata, (per l'oggi) sui 1.000 kg/giorno. Se questa esperienza si rivelasse convincente, altre mielerie viaggianti vedranno la luce in altre province della Vallonia. Il progetto di mieleria viaggiante è stato proposto dall'Apiario sperimentale Houille-Lesse-Semois ed è stato finanziato dalla Regione Vallonia con un plafond di 4.500 euro. La mieleria viaggiante è una delle azioni previste nel piano Maya lanciato, nel 2011 nella Regione Vallonia. Il Piano Maya ha come obiettivo la salvaguardia delle popolazioni di api e di insetti bottinatori, nel quadro dello sportello legato al sostegno dei nuovi apicoltori. |
|
(by Apitalia - 3.09.2013) | |