Sciame educatore [Torna all'indice generale] |
|
![]() L’ “invasione” ha determinato qualche disagio. Per alcuni giorni, per sfuggire alle punture, è stato impossibile usufruire del giardino e così gli educatori hanno organizzato una serie di uscite e attività alternative per i piccoli utenti del servizio. L’Amministrazione è prontamente intervenuta per allontanare lo sciame, utilizzando le modalità più idonee sia per non danneggiare l’albero che per preservare le api, insetti fondamentali per la sopravvivenza dell’ecosistema. Da qui l’idea di proporre ai bambini un approfondimento, per far conoscere loro il mondo delle api, aumentandone la conoscenza per scongiurarne la paura. E non finisce qui. Lo scorso 23 agosto si è, pertanto, organizzata una gita con i bambini e gli educatori del campo solare presso il Monastero Santa Maria di Finale Ligure, sede di un famoso apiario, attivo dal 1920. Qui i bambini hanno potuto osservare oggetti e attrezzature utilizzate per la produzione del miele e per la smielatura e hanno visitato insieme a un apicoltore il giardino in cui si trovano le arnie. L'apicoltore ha, inoltre, spiegato il ruolo delle varie tipologie di api e ha mostrato i molti prodotti derivanti dal loro laborioso lavoro (miele, propoli, cera d'api). I bambini si sono dimostrati interessati e hanno ascoltato con attenzione e interesse la spiegazione, risultando molto coinvolti. L'esperienza ha permesso di trasformare una temporanea situazione di disagio, in un momento di approfondimento didattico e di conoscenza di una realtà presente sul nostro territorio. Insomma, “Galeotto” fu lo sciame. |
|
http://www.savonanews.it | |
(by www.savonanews.it - 29.08.2013) | |