Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Cervia è dolce come il miele
[Torna all'indice generale]
  
Una settimana dedicata al miele e alla sua cultura. L'appuntamento è a Cervia fino a sabato 31 agosto.
“Una settimana dolce come il miele - la smielatura” è il titolo della manifestazione che l'ENDAS, Associazione Sportiva Dilettantistica, di Cervia e l'Apicoltura Brusi promuovono con il patrocinio del Comune di Cervia. Si è partiti lo scorso venerdì 23 agosto e si proseguirà fino a sabato 31 agosto con appuntamenti dolci come il miele. L'iniziativa, che vede nella smielatura il suo momento massimo, si articola in una settimana di eventi che renderanno “dolce” il centro storico di Cervia: apicoltori, produttori, erboristi, esperti assaggiatori, chef e gourmet, si alterneranno in questo “dolce appuntamento”. Durante le serate saranno presentati i migliori mieli del 2012. Molte le novità e le cose davvero uniche da non perdere.

Venerdì 23 agosto, alle ore 21,00, in Piazzetta Pisacane o delle Erbe, “Prove di smielatura”. Tutti possono vestire i panni dell\'apicoltore. Per questo i turisti, i cittadini e i semplici curiosi di tutte le età, indossata la tuta gialla dell\'apicoltore, potranno cimentarsi nell\'arte della smielatura. La serata d\'apertrura, condotta da Cesare Brusi, ha visto come protagonisti le api, il miele e i prodotti dell\'alveare. Fra gli apicoltori per un giorno c\'è stato anche l\'attore Franco Nero. Sabato 24 agosto, invece, alle ore 21,00 di fronte al Punto Verde, in piazzale Pascoli, c\'è stata la Smielatura vera e propria. Gli ospiti di quest\'anno? “La smielatura – ha spiegato Cesare Brusi – assurge a grande laboratorio pubblico, nel quale tutti possono vedere, provare e assaggiare. E\' proprio questa la filosofia che sta dietro al lavoro di Brusi, quello di divulgare il più possibile la cultura delle api e del miele. “In passato, fino a mio nonno - prosegue - solo gli addetti ai lavori venivano iniziati ai riti e alla magia del mondo delle api. Io ricordo mio nonno che quando veniva qualcuno a trovarlo, diceva di non avvicinarsi, non perché le api fossero particolarmente pericolose, ma perché il segreto doveva rimanere legato alla famiglia e doveva essere tramandato di padre in figlio. Noi stiamo tentando di fare proprio l\'operazione inversa”.
Martedì 27 agosto alle ore 17,00, si proseguirà con “Vivere in campagna: gli asini, il miele e la frutta”, l\'appuntamento è al bagno Corallo, n. 279, alla II Traversa, a Milano Marittima. Sempre a Milano Marittima, ma in viale Ravenna alle ore 21,00, verrà presentato il volume “Il miele di Romagna. La vita al ritmo dell\'alveare dei maestri apicoltori romagnoli”, edizione Orme -Tarka, di Cesare Brusi e Tiziano Rondini. Saranno presenti gli autori. Lo stesso libro verrà presentato anche giovedì 29 agosto alle ore 21,00 all\'interno di Borgo Marina, Vetrina di Romagna. Sarà presente l\'enogastronomo Graziano Pozzetto. Venerdì 30 agosto, in piazza Pisacane alle ore 21,00 si parlerà di “Vivere in campagna: il miele, la frutta, i formaggi e i vini”, con proiezione di videoclips e corso di degustazione. Infine, sabato 31 agosto alle ore 21,00, in piazzale Pascoli di fronte al punto verde, nel contesto della smielatura, verrà illustrato il progetto “adotta un alveare: salva le api e produci il tuo miele”.
 
(by Apitalia - 26.08.2013)