Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
“Miele falisco”, un corso per diventare apicoltori
[Torna all'indice generale]
  
Prenderà il via il 6 settembre il corso di avviamento al mestiere di apicoltore organizzato dalla cooperativa Apicoltori Civita Castellana con il patrocinio del Comune, dell’Associazione nazionale apicoltori italiani, della Coldiretti ed in collaborazione con la Ausl di Viterbo.
Il corso, che rientra nel progetto “Miele Falisco”, inizierà venerdì 6 settembre e terminerà venerdì 23 maggio 2014. Si baserà su 16 lezioni teorico – tecniche e pratiche ed sarà gratuito.
E’ prevista soltanto una quota di iscrizione di 30 euro per coprire il costo dell’assicurazione degli allievi. Gli incontri si terranno nella sala P. Neruda, situata in corso Buozzi, a Civita Castellana, il venerdì dalle 15 alle 20, mentre per le uscite pratiche è prevista una intera giornata di lavoro sul campo, dalle 9,30 alle 18,30, con il pranzo a sacco.
l corso è a numero chiuso con una partecipazione di un massimo di 15 persone e il termine ultimo di iscrizione scade il 2 settembre 2013. In ogni caso le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero di allievi ammessi al corso dopo un colloquio di orientamento preliminare.
“Sono molto felice che Civita Castellana offra la possibilità di imparare il mestiere di apicoltore, un settore poco frequentato che invece può rappresentare una risorsa importante – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive di Civita Castellana, Alessio Alessandrini -. Rispetto al fabbisogno nazionale di miele la produzione italiana è appena il 50%; di questa più del 70% viene esportata. Ciò significa che oltre a non coprire il fabbisogno nazionale importiamo miele di provenienza estera. Da questo si evince che esiste un ampio mercato per la produzione del miele. Da studi fatti il nostro territorio ha tutti i requisiti per produrre un miele di ottima qualità, perciò invito chi fosse interessato a partecipare a questo corso, che rappresenta un’ottima opportunità”.
Nel corso, dopo la presentazione dei consulenti e dei docenti, si parlerà delle api, degli arnesi del mestiere e delle attrezzature per apicoltura, delle tecniche di allevamento, dei fiori, delle norme nazionali ed europee, dei rischi delle punture delle api, delle malattie delle api, della commercializzazione del miele e si concluderà con una serie di visite negli apiari.

Info: Si può telefonare 340/3579017 (Antonio D’ Angeli), oppure mandare una mail a volontariato@eticaesolidarietà.it” volontariato@eticaesolidarietà.it. Per le iscrizioni sarà disponibile sul sito del comune nei prossimi giorni un modulo da compilare e consegnare all’ufficio protocollo.
 
(by Apitalia - 26.07.2013)