Miele & company [Torna all'indice generale] |
|
![]() Per reintegrare i preziosi sali minerali persi con la sudorazione è eccezionale la bevanda a base di aceto di miele (ricca di componenti antisudore). Ottime anche le tisane, soprattutto se si ha l’accortezza di dolcificarle con il miele che, oltre a renderle più gradevoli, apportano proprio i sali minerali che disperdiamo con il sudore. Sempre con il dolce prodotto delle api si possono insaporire e accentuare le proprietà delle essenze antiafa (qualche goccia in un bicchiere d’acqua). Quelle agli agrumi, ad esempio, arricchiscono bevande rinfrescanti, tè e cocktail fantasia; mentre la cannella è senza dubbio l’ingrediente ad hoc per esaltare i long-drink. L’estragone, detto dragoncello, rappresenta l’ingrediente giusto per spegnere l’arsura. Se soffrite l’insonnia estiva l’essenza di melissa fa al caso vostro, possibilmente con l’aggiunta di miele di tiglio, arancio o biancospino. Appena due gocce in acqua appena tiepida, la sera prima di andare a letto, vi propizieranno sonni lunghi e tranquilli. In più è possibile trovare sostanze buone per dare maggiore resistenza alla gran calura senza danneggiare l’organismo secondo il principio che dovrebbe essere alla base di ogni pratica curativa: primum non nocere (innanzitutto non recare danni). Qualche esempio? Partiamo dagli zuccheri, tra i quali fanno la parte del leone glucosio e fruttosio: il primo dispensa energia prontamente utilizzabile; l’altro aiuta il fegato nella sua funzione disintossicante e permette di restare in ottima forma. Un altro consiglio é quello di non far cadere la scelta solo sui mieli liquidi, perché è essenziale variare i tipi di miele per prendere da ciascuno i principi di cui abbiamo bisogno. Se invece state camminando su una stradina di montagna e siete stanchi, oppure dopo una nuotata, salutare ma allo stesso tempo stremante, forse avete bisogno di uno stimolante. E, in effetti, pochi sanno che il miele è in grado di migliorare il tono muscolare infondendo maggiore resistenza alla fatica e agilità. Niente di meglio della noce moscata per tirarvi su, meglio ancora se accompagnata da un cucchiaino abbondante di polline e, naturalmente con dentro un po’ di miele di timo. Quindi ancora una volta la parola d’ordine è via libera al miele che, secondo i risultati di recenti ricerche scientifiche, aggiunto a tisane e decotti ne potenzia gli effetti: il risultato è il mellito una miscela omogenea di facile impiego. Per prepararlo basta approntare una tisana molto concentrata (circa il 15 per cento di piante in acqua bollente), filtrare e, quando la temperatura dell’acqua é intorno ai 35°, sciogliervi il miele (proporzioni: una parte di tisana e due di miele). Può essere assunto a cucchiaini durante la giornata e conservato per non più di 48 ore in una bottiglia di vetro scuro, ermeticamente chiusa. Alcune accoppiate vincenti si hanno tra infuso di betulla (diuretica, elimina gli acidi urici e fornisce un senso di benessere), tarassaco (depurativo e stimolante del fegato, o karkadé (antifatica, dissetante); decotto di radici di gramigna (decongestionante) e miele di rosmarino; infuso di rosmarino (stimolante generale) e miele di castagno o rosmarino. Il miele deve essere utilizzato anche per integrare i sali della frutta e per potenziarne gli effetti: il risultato è sicuro. Ma l’estate è sinonimo di gelato. Coni variegati, coppette dai cento gusti, algidi sorbetti, gustose cassate siciliane sono un dolce invito a cui è difficile resistere. Lasciamoci tentare con tranquillità, soprattutto se sappiamo bilanciare bene i pasti. Anzi, una porzione abbondante è da considerare un vero e proprio pranzo: fornisce quasi 600 calorie e più di 8 grammi di proteine. Poi, nei negozi di alimentazione naturale si trovano dei sottozero super, fatti con latte biologico e ingredienti controllati, senza zucchero di barbabietola, coloranti e conservanti. E con un ingrediente d'eccezione: sua maestà il miele. |
|
(by Apitalia) | |