Senti questo forte ronzio? Sono le migliaia di persone che hanno firmato su SalviamoLeApi.org. E tu fai parte dello sciame.
Oggi siamo più di 63 mila a chiedere al ministro dell'Agricoltura
Nunzia De Girolamo di vietare immediatamente l'utilizzo di tutti i pesticidi nocivi per le api e di promuovere pratiche di agricoltura sostenibile.
L'Europa ha già votato a favore di un bando parziale nell'uso di tre pesticidi delle multinazionali Bayer e Syngenta: Clothianidin, Imidacloprid e Thiametoxam. Ma questo è solo un primo passo. I pesticidi killer delle api sono sette e devono essere tutti vietati: imidacloprid, thiamethoxam, clothianidin, fipronil, clorpirifos, cipermetrina e deltametrina. La strada per salvare le api, e con loro l'equilibrio del nostro ecosistema, è lunga e piena di avversari potenti. Syngenta e Bayer, infatti, portano avanti da anni una dura campagna di pressione nel tentativo di ritardare il bando UE, fingendo di non sapere o ignorando consapevolmente i dati scientifici sulla tossicità dei loro pesticidi.
Per fermare i giganti dell'agrochimica e convincere i politici a stare dalla parte delle api, dobbiamo essere in tanti. Tu puoi fare molto per aiutarci a crescere. Diffondi SalviamoLeApi.org sui tuoi social network e tra i tuoi amici. Se ognuno di noi porta anche un solo amico a firmare la petizione possiamo diventare più di 100 mila in poche ore. Ce la faremo? Dipende da te.
Grazie dal team Api di Greenpeace |