Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Parco delle Api
[Torna all'indice generale]
  
A Monterenzio è nato il Parco delle Api e del Miele di CONAPI per svelare uno dei più suggestivi spettacoli della natura che sarà inaugurato il 22 giugno ed aperto al pubblico il 29 giugno
Sabato 22 giugno è prevista una cerimonia riservata ai soci della cooperativa, alla stampa e agli operatori del settore, durante la quale sarà dato il via ufficiale all'attività del parco. Interverranno Diego Pagani, Presidente di Conapi, Tiberio Rabboni, Assessore Agricoltura,della regione Emilia Romagna, Anna Bondini, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, Giuseppe Venturi, Sindaco di Monterenzio. Sarà presente Agostino Casapullo, in rappresentanza del Ministero delle Politiche Agricole Forestali e Alimentari.
Sabato 29 giugno il Parco aprirà al pubblico con visite guidate dalle 10 alle 13.00: per prenotazioni chiamare 0039 051 6540431 oppure scrivere a parcoapiemiele@conapi.it
Creato da Conapi per rispondere al grande interesse che da sempre circonda il mondo delle api, il Parco sarà il luogo ideale per educare, conoscere e divertirsi scoprendo alcuni dei segreti più affascinati della natura.
Come e quanto le api sono importanti per la natura? Come vive un’ape e cosa vede? Quali sono le differenze tra i vari tipi di miele? Cosa fanno le api per l’uomo e cosa fa l’uomo per le api? Questi sono solo alcune delle domande a cui si potrà trovare risposta visitando il Parco delle Api e del Miele che verrà inaugurato a Monterenzio, Bologna.
Situato accanto alla sede di Conapi - l’impresa cooperativa di apicoltori più rappresentativa a livello europeo che conta sul territorio nazionale circa 600 apicoltori, tra aziende, associazioni apistiche e singoli produttori - il Parco delle Api e del Miele nasce tra le colline della provincia bolognese e si pone l’obiettivo di guidare i propri visitatori, dai più piccoli ai più grandi, in un percorso di scoperta e approfondimento.
Al progetto ha partecipato il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che attraverso i finanziamenti previsti dalla Legge n.313 del 2004 “ disciplina dell’apicoltura”, ha contribuito alla realizzazione del parco.
Attraverso laboratori e video ci si immergerà completamente nel mondo degli apicoltori e delle api, si annuserà, toccherà e assaggerà il polline e diversi tipi di miele per comprenderne le differenze e le peculiarità. Infine, sarà possibile vedere da vicino come lavorano le api, sia in natura, osservandole operare all’interno del loro favo, sia con l’aiuto dell’uomo, sbirciando dentro una vera e propria arnia.
Dedicato a pubblici di tutte le età, il Parco delle Api e del Miele permetterà di avvicinarsi al mondo dell’apicoltura per comprendere, dal fiore al miele, ogni aspetto della vita delle api e quanto siano preziose per l’ecosistema oltre a quanto siano pregiati e salutari i loro prodotti (il miele, in particolare) per l’alimentazione dell’uomo.
 
(by Conapi - 26.06.2013)