Qualche giorno fa, presso la sede della Cooperativa Apicoltori Montani in loc. Salomone 437, a Matelica, con l’effettuazione dell’esame finale e la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il corso di apicoltura di 1° livello, anno 2013. All'esame finale, oltre alle prove pratiche ci sono stati dei test cui sono stati sottoposti i corsisti, test che consistevano in quaranta domande con risposte multiple di cui una sola esatta. La maggioranza degli iscritti (ben trentasette, provenienti da tutta la regione) ha superato brillantemente l’esame. Il Presidente della Cooperativa, Pierluigi Pierantoni, ha ringraziato tutti i corsisti per il loro spirito di apprendimento e collaborazione, visto che possiamo definirlo il corso della neve che, puntualmente, ha imbiancato la città ogni week-end, proprio in corrispondenza dei giorni in cui si teneva il corso. La filosofia della Cooperativa Apicoltori Montani? Insegnare a sempre più persone un mestiere come quello dell’apicoltore, un mestiere sempre più difficile per i tanti problemi che presentano le malattie delle api e l'inquinamento ambientale. Notevole lo sforzo di tutti tutti i docenti che hanno tenuto, gratuitamente le lezioni: Stefano Serbassi, Tiberio Roscioni, Claudio Modesti e Corrado Grandoni. La Cooperativa sta avviando al mestiere di apicoltore tanti giovani. Un mestiere che può essere anche una risposta alla disoccupazione che interessa tanti ragazzi. Il corso è stato anche una scuola di vita: per allevare le api bisogna amarle e rispettarle, sono loro che ci assicurato la vita, l’ambiente e l’ecosistema così come noi l’abbiamo trovato e così come speriamo di lasciarlo alle future generazioni. |