Parco dei Guerrieri, corso di apicoltura biologica a cura dell’associazione “NettareNatura” [Torna all'indice generale] |
|
![]() L’associazione si è posta l’obiettivo di sviluppare una proposta formativa e informativa di educazione ambientale e sostenibile, convinta che il corso rappresenti una proposta didattica integrata che può migliorare la qualità della vita, tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale, portando sviluppo nella preziosa e unica ruralità locale sulla base dei principi di uno sviluppo sostenibile. D’altronde è noto l’importante ruolo svolto dalle api per il mantenimento degli equilibri del sistema naturale e per il nostro benessere, e “NettareNatura” si rivolge soprattutto ai giovani con la proposta di fare propri i principi di un consumo consapevole in sintonia con l’ambiente e attraverso l’esperienza diretta. Il corso si svolgerà in una serie di lezioni teorico-pratiche che a partire da marzo, tutti i sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 presso l’Apiario nell’Arboreto Didattico, all’interno del Parco dei Guerrieri di Vaste. Una suggestiva location la cui ben nota importanza naturalistico-ambientale, oltre a quella storico-archeologica, ben si accompagna alle caratteristiche del corso. Le lezioni di apicoltura biologica sono rivolte soprattutto ai giovani, ma anche a tutti coloro che hanno interesse o la semplice curiosità di conoscere il mondo delle api e il loro perfetto ed organizzato lavoro, entrando inoltre in contatto con tutti i segreti e gli aspetti di questa arte naturale. L’obiettivo del corso è quello di fornire nozioni e strumenti utili per conoscere il funzionamento dell’alveare e rispettarne l’istinto naturale, per riuscire ad ottenere prodotti salutari quali miele, pappa reale, polline e propoli. “NettareNatura” vuole veicolare il messaggio di un’attività, l’apicoltura, che permette di stare a stretto contatto con la natura e che offre la possibilità di affinare la capacità di osservazione e di acquisire nuove sensibilità, oltre a risultare essere un’attività interessante anche come fonte integrativa di reddito. |
|
(by Alessandro Chizzini, Belpaese - 15.03.2013) | |