Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Progettiamo l'Apicoltura del Futuro
[Torna all'indice generale]
  
Piacenza, sabato 2 marzo 2013
Piacenza Expo, Sala A, ore 15:00

Un appuntamento da non mancare, visto che sul tavolo ci saranno tutti quei problemi che stanno uccidendo la nostra apicoltura, senza che vengano date delle risposte adeguate all’Apicoltore. Ora basta, non facciamoci più prendere in giro.
Nel 2012 ci sono stati apicoltori che hanno perso addirittura l'80% degli alveari. Il loro reddito è stato praticamente azzerato. Eppure, devono continuare a fare la denuncia di possesso alveari, pagare l’Iva, le tasse e tutti gli strumenti e i farmaci che gli servono in apiario. Gli apicoltori hanno una famiglia e mangiano tutti i giorni, come gli altri.
Eppoi, ci sono gli “sceriffi” che li inseguono.
Devono difendersi perché non hanno a disposizione strumenti adeguati, devono difendersi perché qualcuno ha deciso di fermare l’orologio dell’apicoltura al 1954.
Nessuno vede niente, si fa finta di niente e si continua semplicemente a parlare dell'Ape in modo bucolico. Dunque, è fondamentale trovare, tutti insieme, le strategie per prospettare e costruire insieme l’Apicoltura dei prossimi anni.
Sarà un Convegno in cui gli Apicoltori, a qualsiasi associazione appartengano, non saranno spettatori ma dovranno parlare delle loro urgenze e di come pensano di uscire dall’impasse.


MODERATORE
Massimo Ilari
Direttore Editoriale Apitalia

PARTECIPERA’
Ci pregerà della Sua partecipazione
Ermete REALACCI
Onorevole e Presidente onorario Legambiente

INTERVENTI
In Apicoltura è arrivato il Tempo delle Scelte e delle Decisioni
Sergio D’AGOSTINO
Presidente A.N.A.I., Associazione Nazionale Apicoltori Italiani

Perché l’Associazionismo in Apicoltura
Enrico GUALDANI
Presidente Associazione Apicoltori delle Province Toscane
ANAI Toscana

Sicurezza del miele? La parola agli Apicoltori
Carlo D’ASCENZI
Professore associato Università di Pisa.
Facoltà di Veterinaria - Università degli Studi di Pisa

Attività del CRA-API all’interno del Progetto STRANOVA"
Antonio NANETTI
Ricercatore Cra-Api di Bologna

Pagamento del miele, in arrivo tante, spiacevoli, novità legislative
Raffaele TERRUZZI
Presidente AIIPA gruppo Miele

Le piccole Cooperative di Apicoltori locali. Perché sono il futuro dell’Apicoltura
Antonio D’ANGELI
Presidente Ass. Etica e Solidarietà onlus
ANAI Lazio
 
(by Apitalia - 25.02.2013)