UN DDL, PER LA TIPICITA' DEL MIELE VALDOSTANO [Torna all'indice generale] |
|
![]() "E' necessario riordinare un settore che rappresenta un'attività storica per l'agricoltura della nostra regione", ha spiegato l'assessore all'Agricoltura, Giuspeppe Isabello. In base ai dati forniti dal Consorzio Apistico Valdostano, nella loro zona operano circa 500 apicoltori con 7.500 alveari attivi che consentono una produzione annuale di circa 150 tonnellate di miele. Se il tessuto produttivo valdostano è caratterizzato in prevalenza da appassionati con poche arnie, sta tuttavia aumentando il numero di aziende con un certa consistenza. Sono infatti ormai una cinquantina gli apicoltori che possiedono più di 300 alveari. "Uno degli strumenti di sviluppo è certamente la protezione e l'incremento degli ecotipi di api locali che bene si inseriscono nell'ambiente montano, reagendo positivamente, molto più che altre razze, al nostro clima" ha chiosato l'assessore Isabellon. Il testo normativo, che sarà ora presentato in Consiglio regionale, individua tra l'altro alcune regole riguardanti la localizzazione degli apiari e la difesa delle api da sostanze tossiche. Con la nuova legge, inoltre, la Regione intende dotarsi di strumenti più efficaci per il monitoraggio e la programmazione del settore agricolo, definendo anche i parametri per la predisposizione del censimento degli alveari e l'istituzione dell'anagrafe degli allevamenti apistici. |
|
(by ANSA) | |