Ape…rò!! Dove voli [Torna all'indice generale] |
|
![]() Una cinquantina le opere in ceramica esposte, con protagonisti assoluti della scena i simboli delle api e la realizzazione in ceramica dei “bugni” - antichi alveari rustici intrecciati in vimini o ricavati dai tronchi degli alberi - secondo la tradizione italiana. I temi delle api e del miele, cui si sono ispirati gli “artisti-partecipanti al corso” sono stati al centro del programma dell’anno accademico 2005/06. Un programma intenso che ha portato all’attenzione dei partecipanti diverse opere classiche riguardanti l’apicoltura che sono poi diventati modelli di riferimento da cui prendere spunto per la creazione delle proprie ceramiche: si è infatti passati dall’analisi di immagini tratte dagli scritti di Mattioli e dal Paradiso di Dante alla Dea Flora ritratta nella Primavera del Botticelli, dal dipinto rupestre della Grotta dei La Arana in Spagna all’Ape egizia, ai favi in paglia della tradizione italiana. Una lunga serie di testi e figure che hanno altresì comportato una ricerca storica di un certo spessore, eseguita con grande competenza dall’esperto in storia dell’Apicoltura Fausto Ridolfi. L’esposizione rimarrà aperta dal 18 al 30 novembre e rispetterà i seguenti orari: giovedì e venerdì dalle ore 20,00 alle ore 22,30; sabato dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 22,30; domenica dalle 10,00 alle 20,00. Per maggiori informazioni: Iat/Pro Loco Tel. 0546/81166 o iat.brisighella@racine.ra.it |
|
(by Apitalia) | |