La Banca del Miele [Torna all'indice generale] |
|
![]() e Dott. Fabio Marucchi, Editore Melitense vi chiedo cortesemente di pubblicare sul vostro sito ed eventualmente sulla rivista di Apitalia, la brochure allegata. Ritengo soffermare la vostra attenzione sul fatto che quando è in corso un’azione meritoria, atta ad alleviare le sofferenze di un popolo colpito tragicamente da un cataclisma, è necessario non dimenticare e impegnarsi. Ogni altra parola è superflua. Come A.N.A.I., ritengo appoggiare questa iniziativa meritoria, voluta dagli apicoltori della provincia di Lucca. Cordiali saluti, Sergio D’Agostino Presidente A.N.A.I. L’Associazione “Banca del Miele” nasce dall’impulso dato al progetto di solidarietà da Toscana Miele, realtà che raggruppa 750 produttori e dalla sua esperienza in passato a favore della popolazione terremotata di Haiti, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, nella distribuzione di miele alla popolazione e che ha visto recapitare 230.000 buste di miele per primo soccorso. La “Banca del Miele” è un progetto di solidarietà che intende coinvolgere le principali realtà associative regionali in ambito apistico. La “Banca del Miele” è espressione del mondo della produzione e nasce dal basso. L’obiettivo è di coinvolgere nel progetto altri soggetti impegnati in attività di assistenza e volontariato sociale. La missione della “Banca del Miele” è di reperire fondi da utilizzare per progetti di solidarietà a livello internazionale, verso popolazioni ; colpite da gravi calamità o paesi in via di sviluppo, ma anche per iniziative sociali di carattere regionale e nazionale, utilizzando il miele come preziosa e non deperibile risorsa per sopperire alle necessità urgenti delle popolazioni calamitate. |
|
(by Sergio D\'Agostino) | |