Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Ogm
[Torna all'indice generale]
  
Agli europei gli Ogm non piacciono. C’è una sensibilità comune contraria da parte di molti. E che la pressione ci sia lo dimostra la decisione assunta dalla multinazionale Basf: lo scorso gennaio ha annunciato che c’è l’intenzione di abbondanare i piani di sviluppo e commercializzazione delle colture Ogm in Europa. I mercati preferiti? Quelli nord e sud americani e asiatici a causa di una generale mancanza di accettazione da parte di consumatori, agricoltori e politici. A rinforzare il quadros l’ultima decisione del gigante biotech Monsanto.
Monsanto ha, infatti, annunciato che il mais geneticamente modificato MON810 non sarà venduto in Francia nel 2012 o oltre, a causa del clima politico sfavorevole. L’azienda statunitense “considera che non sono in atto condizioni favorevoli per la vendita del MON810 in Francia nel 2012 e oltre”. La notizia è riportata da Coldiretti, che sottolinea come la dichiarazione segua l’annuncio del Governo francese di voler fornire nuove prove scientifiche sul fatto che questo mais, resistente agli insetti, rappresenti una minaccia per la salute e l’ambiente. La multinazionale si scontra, dunque, con una accesa opposizione da parte dell’opinione pubblica francese nei confronti dell’introduzione di Ogm. Qualche mese, una petizione firmata da 17 associazioni aveva chiesto la protezione degli apicoltori contro gli Ogm e denunciato la “impossibilità di coesistenza” fra colture Ogm e apicoltura.
 
(by Help Consumatori)