Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Dalla Regione Veneto contributi per ammodernamento sale lavorazione prodotti apistici
[Torna all'indice generale]
  
La Giunta regionale del Veneto ha messo a disposizione circa 106mila euro complessivi per finanziare, con un contributo a fondo perduto, interventi di ammodernamento delle sale di smielatura e dei locali per la lavorazione dei prodotti apistici, in attuazione di una specifica legge statale del 2004. “Le relative richieste – ha spiegato l’assessore Franco Manzato, promotore dell’iniziativa – andranno presentate ad Avepa, nei novanta giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione”. La delibera regionale fissa in proposito, in allegato, i criteri, le priorità e gli indirizzi generali per la concessione dei finanziamenti.
“La legge nazionale di riferimento – ha ricordato Manzato – riconosce l’apicoltura come attività di interesse nazionale, utile per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema e dell’agricoltura in generale e prevede una serie di azioni finalizzate a garantire l’impollinazione naturale e la biodiversità di specie apistiche, con particolare riferimento alla razza di ape Italiana (Apis mellifera ligustica Spinola) e delle popolazioni di api autoctone tipiche o delle zone di confine”.
Ai finanziamenti possono accedere gli imprenditori apistici, singoli o associati, sia per interventi di costruzione o miglioramento di beni immobili, sia per nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici. Nell’entità del contributo vengono privilegiati i giovani apicoltori e la montagna. Per gli interventi in Comuni dichiarati montani il finanziamento sarà infatti del 55% sulla spesa ammessa per i giovani apicoltori e del 50% per gli altri operatori. Tali percentuali scendono, rispettivamente, al 45 e al 40% per le aziende situate in altre zone.
 
(by Ufficio Stampa della Regione Veneto)