Regolamento di Polizia Veterinaria [Torna all'indice generale] |
|
![]() Pertanto la nota del ministero della Salute DGSA 0019758-P-12.11.2011- «Denuncia di malattia infettiva ai sensi del Regolamento di Polizia Veterinaria», è pienamente condivisa da questa Federazione, che si adopera da sempre per il rispetto delle regole. Vorremmo che l’esortazione del MdS arrivasse al MIPAAF ed ai suoi Enti di ricerca, che non sono in indirizzo, in modo che nessuno si ritenesse escluso. Le patologie denunciabili degli animali e i relativi monitoraggi devono esser gestiti dalle autorità sanitarie anche in apicoltura, indipendentemente dal dicastero che finanzia l’iniziativa. Il Regolamento di Polizia Veterinaria è posto a tutela del patrimonio zootecnico italiano e la denuncia delle patologie è il mezzo per impedirne o contenerne la diffusione, che in campo apistico interessa l’intero ecosistema. Apicoltori, veterinari aziendali, laboratori, IIZZSS, centri di ricerca, Università, ASL, Assessorati alla sanità delle regioni e Ministeri, devono tracciare la strada per la buona gestione di una patologia denunciabile, così che il rispetto della norma, produca il beneficio atteso. I dicasteri sono nel giusto quando richiamano al rispetto delle regole che la comunità si è data e quando puniscono chi le ha disattese. |
|
(by Ufficio stampa Fnovi) | |