Dal 02/10/2010 al 03/10/2010 | |
Nuove rotte mediterranee: Fiera del Miele e dell’Olio biologico [Torna all'indice generale] |
|
![]() Dopo il successo riscontrato nel 2009 (con oltre 40.000 visitatori) l’originale manifestazione, promossa dallo stesso Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia e dall’Associazione Il Bugno Villico - Apicoltori di Fiumicino, con il sostegno dell’Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro ed al Litorale del Comune di Roma ed il patrocinio del XIII Municipio del Comune di Roma, torna con un’edizione ancora più ricca di iniziative, atte a promuovere la cultura del biologico, a partire da quella legata alla produzione del miele e dell’olio, evidenziando l’importanza dell’agricoltura biologica per la salute dell’uomo, dell’ambiente naturale e degli animali selvatici e rappresentando, al tempo stesso, un importante momento di contatto tra produttori biologici e consumatori e di promozione del turismo sostenibile nel territorio del Litorale Romano e dell’intera penisola. L’iniziativa avrà luogo presso il Porto Turistico di Roma e presso l’adiacente Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia, area tristemente nota per essere stato luogo della morte di Pier Paolo Pasolini, dove, dopo decenni d’abbandono, è stato realizzata una grande opera di recupero ambientale, con la creazione di un ampio centro naturalistico, con strutture didattiche e la ricostruzione di un’ampia laguna mediterranea, frequentata da oltre 200 specie di uccelli, tra cui nidificanti rari come l’airone rosso, qui presente con la colonia più importante dell’intera regione. Ricco il calendario delle iniziative, che avranno luogo dalle ore 10.30 alle 19.30 di Sabato 2 e Domenica 3 ottobre e che prevedono, tra la altre cose, una liberazione di uccelli marini curati dal CRFS LIPU di Roma (Sabato alle 11.00); un’interessante conferenza su “Apicoltura ed ambiente” (Sabato alle 16.00); laboratori di educazione ambientale; visite all’apiario dell’oasi; due mattinate di introduzione al birdwatching, in occasione dell’Eurobirdwatch (Sabato alle 9.30 e Domenica alle 10.30); un’esposizione dedicata all’agricoltura ed agli animali selvatici e l’esibizione del gruppo folcloristico “Caracca –Tamburi Itineranti” (Domenica alle 16.00). Il tutto ad ingresso libero e gratuito. Il biologico nel Lazio sta ottenendo successi molto importanti, anche grazie ai frequenti “scandali alimentari”, che spingono un numero crescente di consumatori a scegliere prodotti naturali. Segnale della vitalità del settore è il costante aumento del numero di aziende biologiche operanti nella nostra regione, passate negli ultimi anni da 1400 ad oltre 2700, con un netto incremento nella provincia di Roma, dove le aziende bio sono passate da 350 a 1250. In tale contesto, manifestazioni come “Nuove Rotte Mediterranee” rivestono un ruolo di grande rilievo, contribuendo a diffondere la cultura del biologico tra migliaia di persone, dando loro la possibilità di trascorrere momenti piacevoli all’insegna dell’informazione, dell’ambiente e dell’alimentazione naturale. |
|
(by Terranews) | |
![]() |
|
Web: http:// | |
File allegati all'evento | |
Nessun file distribuito per questo evento | |