Il 29/11/2008 | |
La scomparsa delle api, il problema pone interrogativi su come intervenire [Torna all'indice generale] |
|
![]() Sabato 29 novembre 2008, alle ore 9,00, presso Villa Le Pianore, Camaiore, in provincia di Lucca, un convegno nazionale per affrontare le problematiche dell’apicoltura italiana nell’ambito del fenomeno mondiale della mortalità delle api. “La scomparsa delle api: analisi del problema –come intervenire”, con questo titolo verrà aperto il Convegno Nazionale di Apicoltura che si terrà sabato 29 novembre, dalle ore 9,00 alle ore 16,00, presso le sale di rappresentanza della Villa Le Pianore a Capezzano Pianore, nel comune di Camaiore, Lucca. L’iniziativa, promossa dal Comune di Camaiore e dalla Provincia di Lucca, si inserisce nell’ambito del progetto Asa – Api scuola ambiente del comune di Camaiore, realizzato con il cofinanziamento del Piano Provinciale dei Servizi di Sviluppo Agricolo ed anche con la collaborazione di Confagricoltura – Unione provinciale degli Agricoltori di Lucca, mediante il quale il Comune di Camaiore si propone di promuovere una “cultura delle api” volta alla valorizzazione dei prodotti dell’apicoltura, all’educazione ambientale e alla tutela delle risorse naturali e del territorio. Il convegno si propone di affrontare il tema della mortalità delle api, problematica ormai di risonanza mondiale, tramite interventi delle rappresentanze istituzionali, approfondimenti scientifici e un confronto aperto con i partecipanti e gli apicoltori, in una realtà territoriale particolarmente vocata per l’apicoltura quale quella italiana in generale e quella della Lucchesia in particolare. L’iniziativa, patrocinata dal ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, sarà aperta dall’intervento del Sindaco di Camaiore Giampaolo Bertola, del Presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli e da una rappresentanza dell’Amministrazione Regionale della Regione Toscana. Ai lavori, coordinati da Aldo Forbice in qualità di moderatore, parteciperanno: Raffaele Cirone, presidente Fai-Federazione Italiana Apicoltori, con un intervento sul tema: “Morìa delle api: quali azioni per gestire e superare l’emergenza italiana”, Franco Mutinelli, responsabile del centro di referenza nazionale per le patologie apistiche dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che tratterà l’argomento: “La mortalità delle api nel quadro della sanità dell’alveare”, Mauro Pinzauti, docente di Apicoltura e Apidologia presso l’Università di Pisa, con una riflessione dal titolo: “Le reali criticità dell’apicoltura italiana”, Antonio Felicioli, biologo e docente di Biochimica Veterinaria presso l’Università di Pisa, che tratterà il tema: “Mortalità anomala delle api: il ruolo della ricerca nella comprensione e nella gestione del fenomeno”. I lavori saranno chiusi con un dibattito pubblico e con l’interevento di una rappresentanza ministeriale in cui è prevista la partecipazione del Ministro Luca Zaia. A seguire sarà organizzata una visita al “giardino apistico” realizzato nell’ambito del progetto Asa presso il parco della Villa. |
|
(by Antonio Dati) | |
![]() |
|
Web: http:// | |
File allegati all'evento | |
Nessun file distribuito per questo evento | |