Gli appuntamenti di Apitalia Online
Andare, fare, vedere
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 Il 04/03/2008   Evento concluso 
Slow Food e Mielizia e “I Tesori” degli Alveari
[Torna all'indice generale
]
  
Percorso alla scoperta dei mieli il 4, 11 e 15 marzo a Castel Bolognese e Monterenzio (Bologna)

Tre appuntamenti nel bolognese per scoprire il misterioso mondo del miele. La proposta arriva dalle condotte di Imola, Faenza e Brisighella di Slow Food e dell'Accademia del Miele Mielizia, che propongono nei giorni 4, 11 e 15 marzo un suggestivo percorso fra i segreti del “nettare degli dei”.

“I Tesori dell'Alveare” si terrà a Castel Bolognese e Monterenzio rispettivamente alla “La Casa dei Servi” (i primi due incontri) e nella sede di Conapi, il Consorzio Apicoltori ed Agricoltori Biologici Italiani che è il maggior produttore italiano ed europeo di miele biologico e di qualità (il terzo incontro).
Ciascun miele, da quello di acacia a quello di castagno, dal millefiori a quello più ricercato di sulla, sono il frutto della speciale relazione che unisce apicoltore, api e ambiente e in esso si ritrovano i diversi territori, espressi dalla diversità di colori, aromi, gusti e consistenze. Ogni miele è unico ed esplorare questa unicità significa scoprire anche i diversi usi e i molteplici abbinamenti che lo valorizzano. Per apprezzare un miele non è sufficiente infatti assaggiarlo; è indispensabile conoscerne il contesto geografico, l'origine e le fasi di produzione, scoprendone anche sostenibilità ambientale e il significato culturale. Un mondo che sarà possibile conoscere sotto la guida della biologa Lucia Piana, che accompagnerà i partecipanti anche attraverso l'analisi sensoriale e la degustazione guidata.
Ultima tappa del percorso sarà la visita a Conapi, per conoscere tutte le fasi della lavorazione, dal conferimento degli apicoltori alle analisi, fino al confezionamento finale. Si avranno così gli strumenti per distinguere un miele buono e sano, per valorizzarlo nell'alimentazione quotidiana e per riscoprirlo come ingrediente in cucina e pasticceria. La mattinata si concluderà con assaggi negli abbinamenti più riusciti.

I posti a disposizione sono 25
Info e prenotazioni: 347.9673223 e 328.8676710
 
(by Redazione redazione@vita.it)
 
  Per ulteriori informazioni su questo evento:
Web: http://
 
 
 
 File allegati all'evento
     Nessun file distribuito per questo evento