Il 09/03/2008 | |
Antibiotici e Apicoltori, quale Futuro? [Torna all'indice generale] |
|
![]() (Adiacenze uscita A1 - Piacenza Est) - 29100 Piacenza Programma del Convegno • APERTURA DEI LAVORI “Salvare le Api per Salvare la Biodiversità” Relatrice: Senatrice Loredana De Petris Capogruppo Commissione Agricoltura del Senato • 1a RELAZIONE “Dare forza all’associazionismo, per dare forza all’apicoltura” Relatore: Sergio D’Agostino Presidente di A.N.A.I. • 2a RELAZIONE “Sperimentazioni sulla lotta alla Varroa e alla Peste americana con sostanze a basso impatto ambientale” Relatore: Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, IZSLT • 3a RELAZIONE “Come difendere l’apicoltura da reddito” Relatore: Mario Manfredini Apicoltore professionista • 4a RELAZIONE “Problemi sanitari dell’alveare e riflessi normativi” Relatore: Franco Mutinelli IZS delle Venezie, Centro di Referenza Nazionale in Apicoltura • 5a RELAZIONE “Strategie per salvare l’Apicoltura e gli Apicoltori” Relatore: Pierluigi Pierantoni Presidente Cooperativa Apicoltori Montani di Matelica e Coordinatore Nazionale hobbisti dell’A.N.A.I. SEZIONE PRATICA “BioLetal Varroa, un nuovo strumento per tenere sotto controllo le infestazioni di Varroa” Relatore: Angelo Cattapan apicoltore professionista e ideatore dello strumento “Vademecum sulla commercializzazione del miele” Relatore: Riccardo Babini Tecnico dell’A.R.A. - Associazione Romagnola Apicoltori Coordinatore dei lavori Massimo Ilari Direttore Editoriale dell’Editrice Melitense - Apitalia Antibiotici e Apicoltori, quale futuro? Gli antibiotici? Si tratta di un argomento che non avremmo mai voluto affrontare ma non si può far finta di essere degli struzzi, ignorando il problema. Ci sono due schieramenti equamente distinti che su questo punto di dividono profondamente e che non trovano un modo di procedere visto che si resta arroccati su posizioni o liberiste o proibizioniste. Ma il punto non è questo. Il nostro obiettivo, come ANAI, è di cercare, insieme agli Apicoltori e alle Istituzioni, una soluzione a un problema che può incidere pesantemente sul futuro dell’apicoltura. Per uscirne in maniera efficace occorre riaffrontare in modo costruttivo il problema, cosa che faremo nel Convegno, per permettere al miele di essere una delle eccellenze del patrimonio alimentare italiano. L’altra emergenza è la commercializzazione: con il miele schiacciato nella forbice tra 1,50-1,80 al chilogrammo non si permette all’apicoltore di portare avanti in modo adeguato la sua attività. Se prendiamo come punto di partenza un apicoltore con 300 arnie è bene ricordare che occorrono almeno 1.500,00 euro l’anno solo per i farmaci. Poi, ci sono i contributi INPS, i piani di autocontrollo, le analisi, il commercialista, le tasse e tanto altro. In pratica si arriva, in media, a 10.000,00 euro di spese l’anno. Una domanda è inevitabile. Quanti quintali di miele bisogna vendere per rientrare delle spese e assicurarsi il giusto guadagno? E che dire dei giovani in apicoltura? Vanno inseriti, saranno la colonna portante dell’apicoltura del Terzo Millennio, a patto che lavorino a stretto contatto con gli apicoltori più esperti che da anni praticano questo mestiere. Anche gli Hobbisti non vanno sottovalutati e a partire da loro bisogna varare una politica associativa che gli dia maggiore forza. E a proposito di forza è giunto il momento di far crescere il peso delle Associazioni che possono così aiutare in modo significativo gli apicoltori. Di notevole interesse la presenza della senatrice Loredana De Petris, Capogruppo Commissione Agricoltura in Senato, che da sempre si batte in difesa degli Apicoltori e delle Api. Ringraziamo Apitalia e l’Editore Melitense per l’interesse verso queste tematiche. |
|
(by Ufficio Stampa A.N.A.I.) | |
![]() |
|
Tel. 3921320947 Fax 0503869313 Email: info@anaiapi.it Web: http:// |
|
File allegati all'evento: 1 file tot. | |
![]() |
PROGRAMMA CONVEGNO A.N.A.I. Associazione Nazionale Apicoltori Italiani Dimensione file: 31 Kb - [download] |