Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Ciao Paolo
[Torna all'indice generale]
  
Se ne è andato un amico: Paolo Pagliaro. Lo conoscevo da quasi 30 anni e quest’estate ho passato con lui, a Sortino, una splendida giornata. Ha ospitato me e la famiglia in modo impareggiabile. Ha svolto, sempre, un lavoro infaticabile e prezioso a favore dell’ape e dell’apicoltura, raccontando, anche, in modo mirabile, dalle pagine di Apitalia, la Sicilia apistica di una volta. Sentiremo tutti la sua mancanza.
Paolo stavamo aspettando i tuoi regali di Natale, ci mancherà la tua voce, le lunghe conversazioni… Ciao, Paolo: ti abbraccia tutta la redazione (Massimo, Alessandro, Alberto) e il dottor Fabio Marucchi, l’editore di Apitalia
(M.I.)

È morto Paolo Pagliaro “ambasciatore del miele”

Il Convegno, durante la III edizione di Biomiel 2010 che ha premiato i migliori mieli biologici provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, svoltosi a Palazzo Cutelli di Catania, lo scorso dicembre, lo ha visto protagonista ed è stata l’ultima delle iniziative pubbliche cui ha partecipato il noto apicoltore sortinese Paolo Pagliaro, 68 anni, stroncato da un infarto. L’apicoltura tradizionale negli iblei è stata una passione oltre che un mestiere per Pagliaro, da anni Presidente dell’associazione apicoltori sortinesi e della sezione locale dell’associazione nazionale carabinieri e vero “ambasciatore” del miele degli iblei. Anima del concorso “Grandi mieli del Mediterraneo”, ha profuso tutto il suo impegno perché Sortino fosse annoverato tra i centri più importanti per la produzione di miele. Con l’ex sindaco Orazio Mezzio Pagliaro aveva realizzato importanti iniziative: «Ho avuto modo di apprezzarne – afferma Mezzio – l’intenso lavoro come primo “ambasciatore” della cultura sortinese».
 
(by Apitalia)