Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Campagna per la Salvaguardia dell’Ape di Apitalia - Le api a rischio estinzione
[Torna all'indice generale]
  
Le Api scompaiono. Ora negli Usa e in Spagna. Ma in Italia non c’è proprio da stare allegri. La colpa? Secondo gli scienziati Usa potrebbero essere decimate dai pesticidi o dallo stress.

In alcune aree degli Stati Uniti come Apitalia ha già ampiamente documentato, vedi la rubrica Attualià, www.apitalia.net, e l’editoriale Apitalia di marzo 2007, n.565, sta sparendo il 90% del patrimonio apistico. L’improvvisa quanto misteriosa scomparsa delle api pone in piena luce il ruolo cruciale che le api svolgono nella lunga catena che porta la frutta e la verdura sulle nostre tavole. Un lavoro incalcolabile quello che portano avanti le Api e gli Apicoltori, due figure bistrattate dalle Istitutizioni e dalle Associazioni nazionali di riferimento, “intente all’argent” ma poco sensibili alle problematiche che investono il settore. I ricercatori per caratterizzare questa nuova sindrome parlano di “Disturbo da dissolvimento della colonia”, CCD. Affermano che le api muiono per la stanchezza o perché disorientate e finiscono per l’esporsi al freddo fino a morire. Ma può essere che muoiano, siamo più inclini a credere a ciò che stiamo per affermare, perché stressate e indebolite dall’impiego eccessivo di pesticidi che si fa nell’agricoltura convenzionale. Da ottobre 2006 a febbraio 2007 negli Stati Uniti si è dissolto circa il 60% del patrimonio apistico e in alcune aree si è arrivati addirittura al 90%. Il rischio non è solo per il miele, per quanti lo amano e per il reddito degli apicoltori, potremmo non vedere più meli, peri, susini, ciliegi, albicocchi, cavoli, rape, ravanelli, asparagi, cipolle, erba medica, trifoglio, veccia, fava, lupinella, solo per portare qualche esempio. Anche la Varroa ha inferto un duto colpo al loro apparato immunitario, duro colpo che è stato rafforzato dall’uso scriteriato di sostanze chimiche per combattere il temibile acaro. Qualcuno in giro va strombazzando di cambiamenti climatici, ci fanno addirittura Convegni: iniziative che muovono al riso. Visto come alcuni cercano di affrontare i problemi non c’è proprio da stare allegri. Come che sia, siate certi, al di là delle banalità che qualcuno continua a portare avanti, ci impegneremo sempre più a contrastare un fenomeno così pericoloso e che rischia di far scomparire l’Apicoltura e l’Ambiente. Chi vuole essere della partita troverà ampio spazio su Apitalia e sarà nostro compagno di viaggio per la Campagna a tutela delle Api che abbiamo appena avviato.
Cari Apicoltori non si tratta di aver garantito un telaino con grosso dissolvimento di fondi pubblici, si tratta di diventare protagonisti, in prima persona e senza intermediari, del mestiere di Apicoltore. Autorità è il momento che vi informiate di più in campo apistico, parlando direttamente agli apicoltori dribblando filtri associativi ormai fuori tempo.
E di quanto siamo intenzionati a fare sul serio se ne accorgeranno, presto, in molti.

Se vuoi dire la tua scrivi alla Rivista redazione@apitalia.net

Arrivano le prime adesioni alla Campagna per la Salvaguardia dell’Ape di Apitalia. Le firme saranno consegnate alle autorità competenti, sia nazionali che europee. Se vuoi aderire alla Campagna sottoscrivi l’appello di Apitalia.


Sergio D’Agostino, Presidente ANAI (Associazione Nazionale Apicoltori Italiani), Chemicals Life, Vita Italia srl, Melitense srl, Giancarlo Ricciardelli D’Albore (Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante - Università di Perugia), Gerardo Bigotto - Presidente ALA (Associazione Ligure Apicoltori – Associata ANAI), EM-Italy, Roberto Grillini, Gianni Savorelli, Massimo Ciabini, Enrico Gualdani, Pierluigi Pierantoni, Leonardo Manfredini, Lucia Lamonarca - Presidente APAI (Associazione Pugliese Apicoltori a carattere Interregionale-Associata ANAI), Massimo Ilari, Alessandro Tarquinio, Fabio Marucchi, Alberto Nardi, Simona Faloia, Michele Varriano, Michela Varriano, Angela De Cesaris, Antonella Lutri, Giuliano Albergo, Francesco Oliverio, APAS (Associazione Produttori Apistici Siciliani-Assocciata ANAI), Rossana Bonfitto - Associazione Miele della Lunigiana DOP, Associata ANAI), Fabrizio Nisi - Presidente ALPA (Associazione Laziale Produttori Apistici-Associata ANAI), Aurora Ricci, Giuliana Bondi, Ettore Bartolin, Marco Papi, Alessandro Folgori, Giovanni Formato, Tiziano Rondinini, Angelo Cattapan, Paolo Franchin - Presidente APAV Servizi (Associazione Provinciale Apicoltori Venezia), Ivan Carloni.
 
(by Apitalia)